Corsi di Sax a Roma: Lezioni individuali di sax di 50 minuti sia per adulti che per bambini per imparare a suonare il sassofono in tutti gli stili
Sicurezza Sars-cov- 2 :Ogni aula è dotata di ricambio d'aria esterna indipendente e di grandi barriere in plexiglass;inoltre provvediamo a sanificare periodicamente e disinfettare quotidianamente i locali.
Se la tua passione è imparare a suonare il sax, contatta la nostra scuola di musica a Roma, zona Tuscolana: stanno per partire i nostri corsi di sax, che prevedono lezioni di sassofono sia per adulti che per bambini, ad ogni livello di apprendimento, dai corsi di sax per principianti al corso più avanzato per coloro che già praticano lo strumento.
Contatta la scuola per ogni ulteriore informazione sui corsi di sax: siamo a tua completa disposizione.
Puoi inviarci una email o contattarci telefonicamente, o venirci a trovare presso la sede della scuola di musica a Roma.
Per i nostri corsi di sax a Roma in zona Tuscolana, siamo sempre attenti a fornire i migliori mezzi di apprendimento, avvalendoci di musicisti professionisti per l'insegnamento: i nostri docenti (compresi quelli selezionati per i corsi di sax a Roma zona Tuscolana), sono stati allievi dei più illustri insegnanti del conservatorio "Santa Cecilia" e dei conservatori limitrofi, e/o vantano esperienze in campo concertistico e didattico nelle scuole più note della capitale (soprattutto nelle materie di indirizzo moderno).
I curricula possono essere visionati all'atto dell'iscrizione.
I corsi di sax che abbiamo attivato offrono un percorso completo verso l'apprendimento dello strumento: s'impartiscono tutti gli stili.
I corsi si articolano in due tipologie:
1) Corso con lezioni individuali da 50 min.alla settimana
Costi: da Euro 25 a lezione
Gli studenti del corso di sax avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a dei laboratori di musica d'insieme (svolti con varie formazioni) attivati ogni 15 gionri dalla nostra scuola di musica.
I corsi di musica popolare si articolano in tre livelli:
1) principianti: I anno,
2) intermedio: II e III anno
3) avanzato: IV anno
Non sono previsti esami, tuttavia gli allievi saranno portati a raggiugere obiettivi musicali ed educativi attraverso lezioni individuali e laboratori di musica d'insieme.
Anche frequentando i nostri corsi di sax a Roma è previsto il rilascio della certificazione per la richiesta di riconoscimenti di crediti formativi nelle scuole secondarie di I e II grado.
Curriculum vitae di: ROBERTO BOTTALICO
Roberto Bottalico nasce a Roma il 16/7/1982, fin da piccolo si dedica allo studio del
sassofono,studiando in un primo momento presso la scuola di musica di Villa
Gordiani per poi passare sotto la guida del maestro Sandro Deidda che lo inizia allo
studio della musica jazz.
Successivamente nel 2001/2002 inizia lo studio della musica classica con il maestro
Alfredo Santoloci ( titolare della cattedra di saxofono al conservatorio di Roma).
Dal 2001 al 2003 è stato iscritto al corso di studi”Lettere,Musica e Spettacolo”presso
la facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”
STUDI
Nel 2003 è ammesso al Conservatorio di Musica di Perugia
“F.MORLACCHI”nella classe del M°Mario RAJA dove ha conseguito la licenza di
Solfeggio e teoria della musica , Pianoforte complementare ,Armonia
complementare e Storia della musica e nel 2009 il Diploma in saxofono con il
punteggio di 9.50/10.
Ha seguito vari seminari di musica jazz tenuti da grandi musicisti di fama
internazionale come : Bob Mintzer ,George Garzone,Marco Panascia ,Loe
Lovano,lionel Richardson,Barry Harris(di cui ha frequentato piu di un
workshop)Pietro Tonolo etc..
Nel 2009 ha seguito la Master Class del celebre sassofonista classico M°
E.Rousseau.
Perfeziona la tecnica dell’improvvisazione e armonia jazz con il M°Angelo Schiavi
seguendo il suo laboratorio “Harmonic Daly Training”
Successivamente segue i seminari di improvissazione jazz tenuti dal M° Paolo
Farinelli Nell’anno 2016/2017 frequenta il corso di arrangiamento “Jazz Orchestra Wrinting
Lab”per big band diretto da M.Corvini
Nel 2018 consegue in discipline antropo-psico-pedagogiche per la didattica scolastica
presso il conservatorio di musica di roma “S.Cecilia”.
Nel 2020/21 consegue il diploma accademico di II livello in saxofono jazz con la
votazione di 110 e lode nel conservatorio Santa cecilia di Roma
Nel 2020 /21 viene ammesso al biennio di secondo livello in composizione jazz al
conservatorio di santa cecilia
ATTIVITà
Dal 2002 al 2009 Suona in quartetti classici e altri gruppi di soli sax diretti dal
maestro Mario Raja e in gruppi di fiati diretti dal maestro Claudio Paradiso
eseguendo un repertorio esclusivamente di musica classica e musica da film.
Ha fatto parte dell’orchestra di fiati del conservatorio di Perugia fino al 2009.
Nel 2005 /2006 ha partecipato con alcune sue formazioni alla rassegna musicale”Jazz
,out of the lights”sponsorizzata dal Comune di Roma .
Nel 2007 forma l’Ubik Jazz Quartet con Luca Santarelli,Marco Contessi e Claudio
Bellotti esibendosi in vari jazz club della capitale.
Nel 2008 è primo tenore nella Felt jazz Big Band diretto dai M.Claudio Pradò e
Angelo Schiavi.
Nel 2009 fonda il R.Bottalico Jazz Quartet con L.Borghi,G.Talone e C.Bellotti
eseguendo un repertorio di standards jazz con cui partecipa alla rassegna “Storia e
Musica”organizzata dall’associazione A.Appia e svolta nel Museo Nazionale degli
Strumenti Musicali a Roma.
Dal 2009 è primo tenore nella Massimo Pirone Big Band diretta dal M° M. Pirone
collaborando con l’attore comico GREG di “Lillo e Greg”.
Nel 2009 ha suonato in sestetto e come solista diretto dal M°M.Raja all’Open Day
organizzato dal Conservatorio di Perugia
Nel 2010 fonda lo Stavrogin Ensamble.Un sestetto classico di sassofoni con un
repertorio tratto da musica classica della scuola nazionale russa di fine 800 e
inizio900 eseguendo brani di ,Borodin,Balakirev,Mussorgsky,Tchaicovsky, di cui
trascrive e arrangia i brani con cui nel 2012 ha partecipato alla manifestazione”
Notte dei Musei” patrocinato dal comune di roma e la rassegna “il cielo sopra
roma”organizzata da provincia di roma.
Dal 2010 suona con i “Telefunk’n” Brass Band con cui ha suonato al concerto di
apertura del concerto del famosissimo sassofonista americano Maceo
Parker(musicista storico di James Brown)e con cui ha inciso il disco “NatalFunkn” e
con cui ha partecipato alle ultime 2 puntate della trasmissione televisiva “Altrimenti
ci arrabbiamo” di Rai 1 nel 2013. Nel 2010 è stato direttore artistico della rassegna musicale “Oxygene Music Fest”
Ha inciso il disco “Mission Impossible 001” con la lake Jazz Orchestra ,big band
diretta dal M°C.Rizzo e in cui hanno partecipato ospiti illustri nel panorama jazzistico
italiano come Giampaolo Ascolese e Tiziano Ruggeri.
Dal 2011 fa parte della Roma Termini Orchestra diretta dal M°Enrico Blatti in
qualita di primo alto con cui ha partecipato al” Festival delle Orchestre” e alla
rassegna”Non luoghi musicali”collaborando col Bandoneonista Marcelo Nisinman
( ultimo allievo di A.Piazzolla) e con cui nel 2012 ha partecipato alla trasmissione
radiofonica “La Stanza della Musica” su Rai Radio 3.
Nel 2014 con la roma termini orchestra partecipa agli eventi valentiniani con un
progetto su J.Hendrix.
Nl 2011 ha collaborato con la compositrice francese Paule Carnet, esibendosi presso
l’ accademia filarmonica romana .
Dal 2012 è il secondo tenore della Roma Big Band diretta dal M° Claudio Prado
collaborando con artisti come Tiziano Ruggeri,Davide Di pasquale,Fabrizio
D’alisera, Torquato Sdruccia.
Ha partecipato alla registrazione del disco dei Woigiagia (gruppo finalista del
concerto del primo maggio nel 2005)” Faccio causa ai sette nani” in qualita di
tenorista.
Nel 2012/2013 collabora con Lino Patruno e gli Hot Stompers con cui suona nei
maggiori jazz club di roma come l’Alexander Platz e il Cotton Club.
Nel 2013 da vita allo Zago Quintet ,quintetto Jazz composto da S.Alessandrini
R.Heudron,P.Furzi e F.Sasso.
Nel 2013 scrive ed esegue le musiche per Sardwonder uno spot prodotto da
BEMAD e nato per il concorso “Bols around the world 2013”.
Partecipa con il suo trio “Roberto Bottalico Jazz Trio alla manifestazione “tolfa
jazz” nel 2014
Incide con la Exit Orchestra diretta dal M°M.Tiso il disco a nome di Marcello Rosa e
dove hanno partecipato musicisti quali Max Ionata,Fabrizio Bosso,Javier
Girotto,Aldo Bassi,Bepi D’amato intitolato “Number One”
Dal 2014 collabora con Massimo Nunzi e l’”orchestra operaia”suonando con ospiti
quali Niccolo Fabi, Paolo Fresu ,Max Ionata,Dado Moroni,Petra Magoni Ettore
Fioravanti, i Sottotono etc..partecipando a vari festival tra i quali il Jazz per l
Aquila nel 2015 collaborando con Paolo Fresu ,il festival jazz della rivista JAZZ IT
a collescipoli ,Sentieri in Jazz,e all’evento Kenny Wheeler Memorial(2014) alla Casa del Jazz roma dove hanno anche partecipato artisti del calibro di Stefano di
Battista ,Rosario Giuliani,Max Ionata.
Nel 2014 partecipa alla trasmissione WEB NOTTE presso REPUBBLICA TV con l
Orchestra Operaia.
Nel 2015 suona al festival ROMA Summer FESTIVAL con Greg Hutchinson e
M.Rosen
Nel 2015 suona con l orchestra operaia insieme a Carmen Consoli e Fabrizio Bosso
nel festiva EUTROPIA
Nel 2016/2017 con l ‘orchestra operaia suona:
al Teatro Stabile di Sacile Pordenone all’interno del festival internazionale “Il volo
<jazz”; Al festival internazionale della Scapigliatura a Lucca ,festival di musica
contemporanea; alla manifestazione “Gioca Jazz” presso l’auditorium Parco della
musica di Roma; presso il museo nazionale di Castel Sant’Angelo(rm) all interno del
festival internazionale della divina misericordia.
Suona nel gruppo Harbop quartet con Gianluca Mancini ,Leonardo
Borghi,Francesco Puglisi.
Partecipa come musicista presso il Teatro Stabile di Potenza nell'ambito della
Rassegna tematica tra teatro e letteratura Quartieri Contemporanei, lo spettacolo 'Lei
dunque capira'', tratto dall'omonimo racconto di Claudio Magris e diretto dalla
regista, giornalista e critica cinematografica, Dina D'Isa.
Dal 2014 suona in qualita di baritonista con il gruppo di Mario Monterosso “B.B.and
the red cats” .
Nel 2014 fonda l Urbop Jazz Quintet con Augusto Creni,Tiziano Ruggeri,Giuseppe
Talone ePietro Fumagalli con cui partecipa a varie manifestazioni tra cui “Invito alla
lettura”
Nel 2015 suona con il settetto di Nicola Tariello “Sotto le stelle del Jazz”in qualita di
baritoni sta e clarinettista insieme ad artisti del calibro di Mario Corvini ,Pietro
Ciancaglini e Claudio Corvini e partecipa al Tolfa jazz festival,dove suona anche
con il gruppo di Stefano Di Battista e Nicki Nicolai in qualita di tenorista nello
spettacolo “Le Mille Bolle Blu”.
Nel 2016 con il settetto di nicola tariello suona all auditorium di roma ,e all Atina
jazz festival.
Nel 2016 suona al CONCERTO del PRIMO MAGGIO a roma a piazza san giovanni
per omaggiare remo remotti con Massimo nunzi e l orchestra operaia dove hanno
partecpato anche gli skunk anensie,max gazze e tanti altri…
.
Nel 2016 partecipa al san lorenzo jazz festival con la roma big band di claudio prado Nel 2016 incide il disco” alter e go” con pietro ciancaglini,augusto creni e pietro
fumagalli,un disco di cui è leader e compositore oltre che solista uscito a febbraio
2017 con l etichetta Filibusta records
Nel 2017 presenta il disco Alter & Go all interno della rassegna “Jazz Music So Hard
So Cool” presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel 2018 con la stessa formazione partecipa alla rassega musicale “Primavera in
jazz”.
Nel 2017 suona con la New Talents Jazz Orchestra diretta dal M°M.Corvini per una
serie di concerti all’interno della rassegna “Jazz e cinema” presso il teatro comunale
della Garbatella; con questa formazione partecipa al progetto “Extempora” presso
l’Agus Collective.
Nel 2020 incide il disco The Alter Xmas Jazz Album di R.Bottalico edito per
filibusta records di cui scrive arrangiamenti e brani inediti.
Nel 2021 suona all’interno della manifestazione”Scene di un inferno del XXI secolo
in collaborazione con l’accademia nazionale di danza e con il patrocinio del comune
di ROma
Nel 2021 scrivi arrangiamenti per l’evento “Le 4 stagioni di Vivaldi e Piazzolla”
svoltosi all’interno della manifestazione Estatr Mirtense in collaborazione con il
dipartimento jazz del conservatorio di ROma
Ha partecipato a vari festival musicali tra cui il Montagnola Jazz
Festival,Montecompatri jazz festival,Vallerano Jazz Festival e il Tolfa Jazz
festival,Trasimeno Blues Festival,Super Santos,Street Band Show,L’Archivio veste
Classico, Montecompatri Jazz festival,il “cielo sopra roma”organizzata da
provincia di roma,Notte dei musei…etc
Ha inoltre suonato anche con Orchestra 900 (con la partecipazione di Katia
Ricciarelli),Extra Dixie Jazz Band diretta da Gianluca Calvani ; Part time wonder
Band ; Fire Dixie Jazz Band, Saint Louis Big Band con cui ha partecipato all’
European Jazz Contest svoltosi presso la rassegna “Odio l’Estate” suonando anche
con il M°Enrico Intra
Ha collaborato o suonato con :Stefano Di Battista,Paolo Fresu,Greg
Hutchinson,Micheal Rosen,Massimo Nunzi,Niccolo Fabi,Carmen
Consoli,Alessandro Gwiss,Lorenzo Feliciati,Lino Patruno,Daniele Tittarelli,Enzo De
Rosa,Enrico Intra,Andrea Rea .Andrea Sorrentino,Antonello Sorrentino,Pietro
Ciancaglini,Leonardo Borghi,Marcello Rosa ,Giampaolo Ascolese,Tiziano
Ruggeri,Francesco Lento,Marco Loddo,Gianluca Calvani,Greg,Marco Omicini,Mario
Corvini,Roberto Schiano,Sergio Vitale,Mario Caporilli,Luca Rizzo,Tony Formichella
,Carlo Atti,Giuseppe Talone,Gianluca Galvani,Carlo Conti,Guido Giacomini,Manlio Maresca,Karim Blal,Andrea Nunzi ,Vincenzo Florio,Marco Valeri ,Gianni Savelli,
,Giulio Scarpato… Etc…
Ha all’attivo vari concerti in locali jazz di diverse città italiane ma in particolare a
Roma dove è inserito nel panorama jazzistico suonando con proprie formazioni e
partecipando a molte jam-session.
Incisioni
- “Incontro” – Roma Termini Orchestra - prodotto dall’Associazione Musicale
“Controtempo”-2012
- “Faccio causa ai 7 nani “- Woigiagia - 2011
- “Mission Impossible 001” – Lake Jazz Orchestra – 2011
- “Natalfunk’n” – Telefunk – 2010 – prodotto da Edizioni Crisalide
- “So big so big band”-Giancarlo Ruta e Lake Jazz Orchestra
- “Anche oggi piove forte” – Agnese Valle-2014
- “Number One” -2013 – Marcello Rosa
- “Fino all’ultimo respiro” – Max Baldassarre - 2017
- “Alter &Go”-Bottalico-creni-ciancaglini-fumagalli- 2017-filibusta records
- “Funk Xmas” Telefunk’n – Webengine records
- ”Telefunk’n – Telefunk’n – Webengine records
- “The Alter Xmas Jazz Album” R.Bottalico/A.Creni Alter&Go project – filibusta
records
Didattica
Dal 2008 insegna Saxofono,Teoria e solfeggio e organizza corsi di musica d’insieme
presso l’Associazione Oxygene .
Dal 2010 insegna sassofono presso la scuola di musica Bela Bartok e presso la scuola
di musica Ponte Milvio.
Dal 2011insegna sassofono e clarinetto presso l’International Music Institute
Dal 2011 insegna sassofono jazz presso la scuola Officine Zero Dal 2012 insegna sassofono,clarinetto e solfeggio e cura dei laboratori jazz presso la
scuola Music Village Institute
Dal 2012 insegna sassofono e clarinetto presso l’Associazione musicale A.Tabirri
Manziana
Dal 2016 insegna alla scuola per cento musica
Ha collaborato con le scuole di musica Charleston,Anton Rubinstein,Scuola Popolare
Villa Gordiani,Il Pensagramma,Artidee
Da molti anni impartisce lezioni private sia di sassofono che di clarinetto
DIDATTICA per Infanzia e scuola elementare(propedeutica)
Dal 2013 frequenta i corsi di aggiornamento docenti autorizzati e riconosciuti dal
Ministero dell’istruzione con D.D.G. n.235 del 3 luglio 2013 tenuti balla M.Mirna
Galoro e il Prof.Donato di Donato
- “ Percussionando,Body Percussion e Strumentario ORFF”
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi della nostra scuola di Musica a Roma.
Compila il Modulo di Preiscrizione. Inizio lezioni a settembre.
Contattaci per qualsiasi informazione al numero 371 4204850
Canto leggero, lirico e gospel, Chitarra classica, elettrica e basso, Pianoforte, tastiere, violino, violoncello, Sassofono, clarinetto, flauto, tromba, batteria, percussioni, fisarmonica.
Vienici a trovare a Roma in Via Isarnico 7, zona Tuscolana a pochi passi dalla Metro "Lucio Sestio"
Orari segreteria :
Da Lunedi a venerdì dalle 17 alle 20 ;
Il sabato si riceve su appuntamento
Iscrizione e frequenza aperte in tutto il periodo dell'anno!
La nostra struttura dispone di sale insonorizzate e climatizzate:
Sala coro, strumenti a fiato e pianoforte.
Sala strumenti elettronici, batteria, e canto leggero.
Sala strumenti acustici ad arco e a corda
Insegnante di Musica a Roma?
Lavora con Noi!
INVIACI IL TUO CURRICULUM!
Privacy e Cookie Policy
Verbali Assemblea Soci