Corso di Produzione Musicale: dalle sessioni di registrazione alla composizione con virtual instrument e campionamenti, dal mixing al mastering
Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire competenze specifiche nella produzione audio: dalle sessioni di registrazione alla composizione con virtual instrument e campionamenti, dal mixing al mastering senza tralasciare alcun aspetto della composizione e della produzione audio in home studio.
Durante le lezioni si alternano approfondimenti teorici a esercitazioni pratiche, passando da argomenti quali: le principali tecniche costruttive, virtual instruments e sintetizzatori, principi di Mixing e Mastering, sampling, resampling, gestione dei loop, side-chain, MIDI e principi di armonia.
Grazie alle attività in aula con il docente e alle sessioni pratiche, lo studente acquisisce tutti gli strumenti necessari a produrre i propri lavori, per accedere ai corsi infatti non è necessaria alcuna competenza specifica pregressa.
Attraverso la produzione di brani d’esempio ci si occuperà della gestione delle fasi creative e produttive, in questo modo gli argomenti verranno assimilati e messi in atto con facilità e divertimento (un aspetto immancabile nel mondo dell’audio e della musica).
Durante il corso quindi svilupperemo progressivamente la capacità di realizzare opere e prodotti grazie a workflow consolidati per evitare tempi inutili e dannosi di “stasi da ispirazione”.
Il corso ha una forte valenza musicale e non solo tecnica: il lato creativo non viene mai meno e l'obiettivo rimane quello di valorizzare al meglio le idee degli allievi, per piacere personale o per promozione professionale.
Il corso è adatto ad adulti e ragazzi.
Docente: ALEXANDER TOSCANO
Nato a Stavanger (Norvegia), intraprende lo studio del pianoforte classico all’età di sei anni. Nel corso dei suoi studi si specializza con pianisti di rilievo come Epifanio Comis e Violetta Egorova. Vincitore di numerosi concorsi già in tenera età, rivolgendo un' interesse eclettico verso le arti performative.
A coronamento del suo percorso didattico, ottiene il diploma presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha svolto un'intensa attività concertistica come pianista, compositore e sound designer.
E’ capace di creare e strutturare una lesson pian basato su interessi e curiosità degli studenti.
Ha preparato studenti di diverso livello e di tutte le età presentando alcuni di loro agli esami d'ammissione al triennio in Conservatorio, con esito sempre positivo.
Negli anni ha formulato una tecnica didattica fondatasulla commistione dello studio tradizionale del pianoforte classico con l'esperienza maturata nell'utilizzo di tecniche sperimentali.
Ove lo studente risulti interessato, riesce con accortezza ad illustrare le possibilità offerte dalla pratica compositiva ed improvvisativa contemporanea, polofondamentale della sua ricerca artistica e didattica.
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi della nostra scuola di Musica a Roma.
Compila il Modulo di Preiscrizione. Inizio lezioni a settembre.
Contattaci per qualsiasi informazione al numero 371 4204850
Canto leggero, lirico e gospel, Chitarra classica, elettrica e basso, Pianoforte, tastiere, violino, violoncello, Sassofono, clarinetto, flauto, tromba, batteria, percussioni, fisarmonica.
Vienici a trovare a Roma in Via Isarnico 7, zona Tuscolana a pochi passi dalla Metro "Lucio Sestio"
Orari segreteria :
Da Lunedi a venerdì dalle 17 alle 20 ;
Il sabato si riceve su appuntamento
Iscrizione e frequenza aperte in tutto il periodo dell'anno!
La nostra struttura dispone di sale insonorizzate e climatizzate:
Sala coro, strumenti a fiato e pianoforte.
Sala strumenti elettronici, batteria, e canto leggero.
Sala strumenti acustici ad arco e a corda
Insegnante di Musica a Roma?
Lavora con Noi!
INVIACI IL TUO CURRICULUM!
Privacy e Cookie Policy
Verbali Assemblea Soci