Metodi per Chitarra Classica
I metodi scelti presentano caratteristiche comuni quali la spiegazione di elementi teorici, illustrazioni, pratica vocale e supporti audio su cd tra un esercizio e un altro. La scuola, nell’ambito della sua pluriennale esperienza, suggerisce l’adozione di testi che stimolino lo studio di brani di musica d’insieme, che, non solo favoriscono la socializzazione, ma rappresentano una basilare esperienza formativa per lo sviluppo del senso ritmico e delle capacità di collaborazione/coordinamento con altri musicisti. Occorre infine ricordare che non esiste un metodo valido per tutti gli allievi, ma che è opportuno elaborare percorsi personalizzati, talvolta integrando materiale attinto da più raccolte per poter aspirare a risultati didatticamente ottimali.
I quattro metodi elencati di seguito sono dedicati ai bambini della scuola primaria e secondaria di I grado ,avendo una impaginazione accattivante con disegni e supporti audio che permettono l’ascolto dei brani facilitandone la comprensione e la memorizzazione.
Metodo per violino e chitarra - Guarda i video del M° www.stefanogiuliano.com
- La chitarra di dulcita e pepito (Adriana Tesser)
Metodo progressivo per lo studio della chitarra classica, con musiche, letture, curiosità, informazioni e tanti disegni da colorare, 3 volumi di difficoltà progressiva. Interessanti sono le note a fronte pagina con consigli tecnici, musicali e teorici.
- Suoniamo la chitarra (Roberto Fabbri)
L’idea metodologica è di partire da un ristretto gruppo di note (almeno tre) e con queste costruire o ricercare piccole e divertenti melodie da suonare. Aggiungendo via via altre note sono stati progettati itinerari musicali che includessero l’apprendimento passato con quello nuovo,le semplici melodie del 1° volume possono essere eseguite dapprima con il canto vocale per essere meglio comprese ed eseguite poi sullo strumento. 2 Volumi con cd allegato.
- MISISOLRELAMI (Giuseppe Di Prospero & Antonio D’Augello)
Lavoro pensato per le medie ad indirizzo musicale, prevede la partecipazione dell’insegnante nella produzione dell’evento musicale elementare insieme all’allievo o con la chitarra o con strumenti a percussione mutuati dallo strumentario Orff. L’esordio prevede un’esplorazione delle corde a vuoto con semplici formule ritmiche che si consiglia, da subito, di riprodurre anche vocalmente. Seguono articolazioni di melodie popolari, l’aggiunta dell’uso del pollice e degli arpeggi d’accompagnamento.
- La chitarra volante (Vito Nicola Paradiso)
La chitarra volante è un percorso didattico completo, facile e divertente creato dal M° Vito Nicola Paradiso.
Due simpatici personaggi accompagnano i ragazzi nell’affascinante viaggio alla scoperta della musica con la chitarra come magico mezzo di trasporto. L’approccio allo studio è agile e pratico, l’apprendimento veloce. Così gli studenti acquisiscono presto l’indipendenza tecnica e la musicalità necessarie per sostenere e sviluppare la loro passione per lo strumento.
I brani proposti sono di generi diversi e in ordine progressivo di difficoltà \corredato da CD MINUS O NE che, grazie alla possibilità di eliminare la chitarra solista, consente di esercitarsi e di suonare con le basi musicali di accompagnamento.
La chitarra volante Appendice al metodo:
Il libro degli accompagnamenti: accordi e musica è il naturale proseguimento del percorso didattico cominciato con i volumi 1 e 2. Rivolta a tutti gli studenti in possesso dei rudimenti fondamentali affrontati nel primo, questa appendice presenta, in modo semplice e graduale, ogni tipo di accompagnamento ritmico: pennata in su e in giù, accordi smorzati, rivoltati, scalati e trascinati, bassi singoli, effetti percussivi, arpeggi, movimento dei bassi; il tutto secondo gli stili e i generi musicali più conosciuti: rock, samba, boogie woogie, tango, valzer, e tanti altri ancora.
Per consentire una formazione completa su un repertorio già conosciuto, sono stati riportati oltre 50 brani tratti dai primi due volumi, da accompagnare con l’’aiuto dei CD ad essi allegati.
Come sempre, nuovi “rifornimenti” proporranno argomenti teorici, tecnici insieme a test di autoverifica che aiuteranno i ragazzi a consolidare le proprie conoscenze e ad accrescere la padronanza strumentale.
I metodi seguenti invece sono indicati per i ragazzi dalle medie in poi. La scrittura e l’impaginazione è quella standard musicale possono essere il naturale proseguimento per un ragazzo che ha iniziato lo studio con uno dei metodi precedentemente analizzati
- Guitar Gradus (Ruggiero Chiesa)
Prevede una prima parte dove sono esposti i temi fondamentali della tecnica chitarristica.
La seconda parte è invece interamente dedicata agli esercizi di tecnica tradizionale e alle composizioni monodiche e polifoniche. Sono presenti anche duetti per due chitarre. Si può trovare in commercio una videocassetta di questo metodo molto utile.
- le prime lezioni di chitarra (Julio Sagreras)
il metodo propone un percorso didattico ancora efficace, affrontando le prime posizioni con molta chiarezza procedendo gradualmente verso tecniche chitarristiche più complesse come gli arpeggi, gli accordi, le legature, gli studi, le scale. Recentemente è stata fatta una edizione revisionata con l’aggiunta di duetti e con l’ausilio di un CD con la registrazione delle basi orchestrali di tutte le lezioni, e di 24 duetti originali composti su altrettante lezioni.
- A scuola con la chitarra (Bruno Giuffredi)
Raccolta di composizioni monodiche e polifoniche per i primi corsi ed esercizi di tecnica meccanica. 36 brani monodici tratti dalla produzione popolare, frammenti ricavati da materiale sinfonico, operistico e da camera. 86 composizioni originali di autori Classici e Romantici e del primo Novecento caratterizzate da un tessuto strumentale di carattere polifonico. 13 composizioni di autori moderni nelle dissonanze tipiche della musica jazz, rag-time, blues e country.
Con questa raccolta, preceduta da esercizi tecnici elementari, gli allievi possono trovare motivi di stimolo ad una pratica che nell'assimilazione di problemi tecnici si risolve in gesti squisitamente musicali.
- Chitarrista autodidatta (Mauro Storti)
Metodo facile, chiaro e progressivo per l’autodidatta. La tecnica, gli accordi, i ritmi e l’accompagnamento con la musica e l’intavolatura. Utile soprattutto per l’apprendimento degli accordi con CD allegato.
I prossimi due metodi sono di autori dell’800 oggi ancora usati.
- Metodo completo per chitarra (Ferdinando Carulli)
Il metodo si suddivide in tre parti: la prima parte contiene le nozioni preliminari, scale,accordi, esercizi e brani facili nelle tonalità piu’ usate. La seconda parte contiene esercizi di agilità, legati, modalità di esecuzione degli abbellimenti, studio della tastiera , scale esercizi e pezzi in quarta, quinta,settima e nona posizione, un rondo’ per esercitarsi in tutte le posizioni, e degli esercizi dei suoni armonici. La terza ed ultima parte contiene degli utilissimi duetti pensati in chiave pedagogica e uno studio finale pensato in tutte le posizione modulante in diverse tonalità.
- Metodo op. 59 (Matteo Carcassi)
Il metodo si divide in due parti: nella prima dopo una serie di esercizi in arpeggi e scale, utilizza degli in accordi ed arpeggi nelle tonalità maggiori di DO-SOL-RE-LA-MI-FA e di La e Mi minore; concludono la prima parte una serie di esercizi in scale,cadenze e brani musicali in ogni tonalità come uso d’epoca. La seconda parte spiega le legature e gli abbellimenti, il pizzicato, utilizza dei brani nelle varie posizioni fino alla nona, scale a corde doppie, spiegazione delle “campanelas”, suoni armonici naturali e artificiali, e venti esercizi progressivi.
TECNICA
Ruggero Chiesa: tecnica della chitarra : Le scale
Esercizi preliminari per l’impostazione delle mani, esercizi preparatori alle scale maggiori e minori, scale maggiori e minori con estensione di due e tre ottave, scale maggiori e minori per terze,seste,ottave e decime.
Ruggero Chiesa: tecnica della chitarra : Le legature
120 Arpeggi di Mauro Giuliani
Emilio Pujol: Escuela razonada de la Guitarra, metodo razionale per chitarra basato sui principi di F. Tarrega, capostipite della moderna tecnica chitarristica in quattro volumi.
ANTOLOGIE
Divertiamoci con la chitarra (Roberto Fabbri)
Antologia di semplici e famosissimi brani, pensata per piccoli chitarristi che abbiano già acquisito una certa manualità sullo strumento. È un naturale complemento al metodo "Suoniamo la chitarra", presentando musiche di crescente livello di difficoltà, ciascuna in doppia versione: melodica per un primo approccio e polifonica per un successivo approfondimento. Con CD allegato
CHITARRA (Roberto Fabbri)
Antologia di successi spazia dal jazz al pop dal cinema alla classica con CD
Il Giro del mondo in 85 PezzI (Stefano Mingo & Gabriele Migliucci)
Antologia chitarristica per 1, 2 e 3 chitarre
the easy guitar (Ruggiero Chiesa)
Antologia per chitarra sola di brani tratti dal repertorio antico e dell’ottocento con cd allegato
Facilissimo (Mauro Storti)
27 composizioni per 2 e 3 chitarre
Tutti in trio (Mauro Storti)
14 pezzi facili per tre chitarre
Antologia per la musica d’insieme (Salvatore Failla)
15 brani tratti dalla letteratura classica trascritti per 2 flauti e 3 chitarre
REPERTORIO
Danze Medievali e Rinascimentali: Anonime W. Byrd, C. Negri, F. Caroso
Barocco J.Krieger, M. Praetorius, G. Sanz, J.Bach
Studi del 800 di Carulli, Carcassi , Giuliani, Sor
Romantico: Tarrega
Brani Tradizionali provenienti da differenti culture (Sudamerica, Giappone, Cina, Spagna,Russia,Italia)
Trascrizioni di brani classici famosi (Mozart, Beethoven) e romantici (R.Schumann, Dvorak ,Mertz, Satié).

Guarda l'
Orchestra della nostra scuola di musica
Clicca questo link per guardare i video dei nostri studenti

Il direttore della scuola:
Maestro Stefano Giuliano
Clicca questo link per guardare i video dei concerti del Maestro su Youtube