Corso di chitarra classica e acustica con lezioni individuali a partire dai 4 anni senza limiti di età con laboratori musicali gratuiti
lSicurezza Sars-cov- 2 :Ogni aula è dotata di ricambio d'aria esterna indipendente e di grandi barriere in plexiglass;inoltre provvediamo a sanificare periodicamente e disinfettare quotidianamente i locali.
ll Corso di chitarra classica a Roma Tuscolano, si struttura in lezioni individuali settimanali per principianti, bambini e adulti con la possibilità per i nostri studenti di partecipare ai laboratori gratuiti di musica d'insieme che vengono attivati con cadenza quindicinale. Il corso è rivolto anche a coloro che sono già avviate allo studio della chitarra.
E' possibile frequentare il corso a partire dai 5 anni in sù e senza limiti d'età.
I corsi di Chitarra Classica si tengono presso la nostra sede di Roma, in via Isarnico 7 - zona Tuscolana.
I nostri corsi di chitarra classica prevedono diversi livelli di insegnamento, dal principiante fino a livelli più avanzati, tra cui la possibilità di optare per il Corso professionale di Chitarra Classica con docente di conservatorio.
I corsi si articolano in due tipologie:
1) Corso con lezioni individuali di 40 min.alla settimana
2) Corso con lezioni individuali di 50 min. alla settimana
Costi: a partire da Euro .20 a lezione per il corso da 40 minuti
Euro 22,50 a lezione per il corso da 50 minuti
News: per i più piccoli le lezioni verrano svolte con l'ausilio dell'IPAD per un apprendimento più stimolante ed interattivo!
Gli studenti del corso di chitarra classica avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a dei laboratori di musica d'insieme (svolti con varie formazioni) attivati ogni quindici giorni dalla nostra scuola di musica.
Inoltre avranno la possibilità di poter frequentare gratuitamente la Mater class tenuta dal M°Gasbarroni per i corsi di musica Popolare.
I seminari organizzati con il M° Massimo Gasbarroni presso la nostra scuola in zona Tuscolana hanno contribuito ad arriccchire l'offerta formativa del corso di chitarra classica.
I corsi di musica popolare si articolano in tre livelli:
1) principianti: I anno,
2) intermedio: II e III anno
3) avanzato: IV anno
Non sono previsti esami, tuttavia gli allievi saranno portati a raggiungere obiettivi musicali ed educativi attraverso lezioni individuali e laboratori di musica d'insieme.
Per valutare il tuo livello di apprendimento della chitarra classica, o se vuoi ulteriori informazioni sui corsi attivati dalla nostra scuola di musica, non esitare a contattarci ai numeri a fondo pagina oppure via email.
I nostri docenti, selezionati dal direttore artistico, sono stati allievi dei più illustri insegnanti del conservatorio "Santa Cecilia" e conservatori limitrofi, spesso (per quanto riguarda l'indirizzo classico), da questi segnalati, con esperienze in campo concertistico e didattico nelle scuole più note della capitale (indirizzo moderno).
I curricula possono essere visionati all'atto dell'iscrizione.
Rilascio certificazione per la richiesta riconoscimenti crediti formativi nelle scuole secondarie di I e II grado.
Con la Carta Regalo della Scuola di musica "Pegaso progetto suono" potrai regalarti o regalare a chi vuoi bene un corso musicale di canto e strumento.
Un ottimo modo per avvicinare te e i tuoi cari al mondo della musica e mettervi alla prova!
La Carta Regalo Pegaso è adatta ad ogni occasione e non ha scadenza.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci sui nostri social o sul numero di telefono.
Vi aspettiamo presso la nostra sede in via Servilio Isarnico 7, a pochi passi dalla Metro A Lucio Sestio.
tel. 3714204850 (anche su WhatsApp)!
Docente: Walter D'amico
Inizia lo studio della chitarra classica con il maestro Rosario Cicero, il quale lo avvicina alla tecnica e prassi del repertorio barocco oltre a quello classico, contemporaneamente con i maestri Nicolò Iucolano e Elisabetta Scatarzi approfondisce la teoria musicale e il solfeggio, la storia della musica e il canto corale, otteiene la licenza di solfeggio presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone, proseguendo i suoi studi musicali con il maestro Marco Balduini per la chitarra classica e inizia a frequentare i corsi del maestro Giuliano Balestra, docente al conservatorio di “Santa Cecilia”con il quale approfondisce il repertorio della chitarra classica dal rinascimento ai giorni nostri. Ottiene poi il diploma presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma. La sua formazione musicale si arricchisce delle lezioni di Armonia e Analisi con Franco Sbacco titolare della cattedra di armonia al conservatorio di “Santa Cecilia” dove supera l'esame complementare di Armonia ed Analisi. Dal 1995 al 2004 effettua diversi concerti presso a Roma (teatro VIII circoscrizione,Teatro Mary Ward, sala accademica Arts Academy, teatro di San Giustino,Castello Colonna di Genazzano, Concerto VIIIa Stagione concertistica Società Musicale Indipendente etc.)
In duo con il cantante Carlo Ghirardato, specializzato nel repertorio di Fabrizio De Andrè, nel periodo di Giugno 2012 a Novembre 2013 si esibiscono in 5 concerti a Roma, uno a Giulianova, uno a Dugenta (BN), uno a Fara Sabina e uno a Rocca Corneta (BO).
Sviluppa nel frattempo un interesse sempre maggiore per la didattica musicale applicata alla chitarra che lo indirizza poi all’insegnamento presso le scuole medie di Formello (2002-2005) e Bramante di Roma(2002-2008),nel 2007 svolge un corso di chitarra classica presso la scuola media ad indirizzo musicale “San Benedetto”di Roma. Dal 2006 al 2012 insegna chitarra classica presso l’instituto Visconti.
Dal 2006 ad oggi insegna chitarra classica presso l’associazione culturale Pegaso progetto suono dove dal 2017 inizia ad insegnare solfeggio e teoria musicale.
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi della nostra scuola di Musica a Roma.
Compila il Modulo di Preiscrizione. Inizio lezioni a settembre.
Contattaci per qualsiasi informazione al numero 371 4204850
Canto leggero, lirico e gospel, Chitarra classica, elettrica e basso, Pianoforte, tastiere, violino, violoncello, Sassofono, clarinetto, flauto, tromba, batteria, percussioni, fisarmonica.
Vienici a trovare a Roma in Via Isarnico 7, zona Tuscolana a pochi passi dalla Metro "Lucio Sestio"
Orari segreteria :
Da Lunedi a venerdì dalle 17 alle 20 ;
Il sabato si riceve su appuntamento
Iscrizione e frequenza aperte in tutto il periodo dell'anno!
La nostra struttura dispone di sale insonorizzate e climatizzate:
Sala coro, strumenti a fiato e pianoforte.
Sala strumenti elettronici, batteria, e canto leggero.
Sala strumenti acustici ad arco e a corda
Insegnante di Musica a Roma?
Lavora con Noi!
INVIACI IL TUO CURRICULUM!
Privacy e Cookie Policy
Verbali Assemblea Soci